Guida ai sali minerali in estate: Magnesio e Potassio contro caldo e disidratazione

Scritto il 13/06/2025
da Farmacie Benessere

Affronta il caldo estivo con i consigli di Farmacie del Benessere su idratazione e sali minerali (magnesio, potassio) per combattere stanchezza e disidratazione.

A breve inizierà il vero caldo e ci troveremo tutti a dover affrontare le solite lunghe giornate di luglio e agosto. Mentre sarà difficile allontanare la mente da fughe verso paesi esotici e vacanze rilassanti, cerchiamo almeno di preparare il nostro corpo ad affrontare queste giornate. In che modo?

I migliori sali mminerali: i consigli di Farmacie Benessere su come affrontare il caldo estivo

Idratarci e alimentarci correttamente potrebbe essere un primo passo.

La cosa fondamentale, sempre ma specialmente in estate, è bere frequentemente piccole quantità di acqua, senza aspettare di avere sete. Poi bisognerebbe aumentare l’apporto di frutta, verdura, legumi e pesce, in quanto alimenti ricchi di acqua e sali minerali.

Nei mesi estivi poi, sudando molto, si rischia di andare incontro a disidratazione e squilibrio elettrolitico. Può essere quindi utile compensare queste perdite con l’assunzione di integratori di sali minerali, utili per tutti, non solo per gli sportivi come erroneamente si crede. Sapevi che un’eccessiva disidratazione può causare sintomi come crampi, affaticamento, vertigini e ipotensione, molto comuni in estate?

Ma quali sali minerali assumere?

Il magnesio

Il magnesio è sicuramente il re dei sali minerali: è coinvolto nella contrazione muscolare, nella produzione di energia e nella trasmissione neuromuscolare. E’ presente sottoforma di diversi sali, con funzioni leggermente diverse.

Facciamo alcuni esempi:

  • magnesio pidolato, grazie alla sua alta disponibilità intracellulare, è utile per astenia, irritabilità e stanchezza mentale
  • magnesio ossido e carbonato, sono poco assorbibili, quindi sono usati più come antiacidi e lassativi
  • magnesio solfato, poco assorbito via orale, è il sale d’elezione come lassativo osmotico
  • cloruro di magnesio, è molto biodisponibile, quindi è usato per disidratazione, affaticamento e sindrome premestruale
  • magnesio chelato, come il glicerofosfato o il bisglicinato, che sfrutta i trasportatori della sostanza a cui è legato per essere più velocemente assorbito e utilizzato dal nostro organismo; in questo modo, l’efficienza viene massimizzata e gli effetti collaterali ridotti.

Il potassio

Il potassio, invece, regola l’eccitabilità delle cellule muscolari contribuendo al mantenimento del ritmo cardiaco. E’ normalmente presente in molti alimenti come nelle verdure a foglia verde, nella frutta secca e in frutti come banane, meloni e kiwi. Una sua carenza può causare sintomi come stanchezza, debolezza muscolare, crampi e quella spiacevole sensazione che i battiti del cuore “saltino”. A differenza del magnesio che può essere utilizzato praticamente da tutti, il potassio dovrebbe essere evitato da chi soffre di insufficienza renale, patologie cardiovascolari e da donne in gravidanza o allattamento.

Come scegliere l’integratore di sali minerali

La scelta dei sali minerali deve essere calibrata e personalizzata sulle esigenze e caratteristiche di ognuno di noi.

Affidati alla nostra esperienza per un consiglio accurato: vieni a trovarci nelle nostre farmacie di Vezza d’Alba, Monteu Roero e Canale!