Aerosol: soluzione vincente alle infezioni delle vie aeree

Scritto il 16/12/2024
da Farmacie Benessere

Aerosol: prezzi, tipologie e modalità d'uso, spiegati dalle Farmacie Benessere. Scopri di più su questo oggetto che non deve mai mancare in casa.

Grazie alla capacità di veicolare i farmaci direttamente alle vie respiratorie, l’aerosol è una tecnica molto efficace per trattare le patologie respiratorie più o meno serie, dalla tosse secca o produttiva alla fibrosi cistica.

Aerosol:prezzi, marchi e tipologie

In poche parole, si tratta di uno strumento che dovrebbe essere presente sui davanzali di tutte le case.

Ma se non lo abbiamo, quale aerosol acquistare?

Tecnicamente, le tipologie sono due:

  • Aerosol a pistone: si tratta dello strumento più utilizzato e consigliato, caratterizzato da un pistone che genera un flusso di aria che micronizza le particelle di farmaco, contenute in soluzione nell’ampolla. Ha l’enorme vantaggio di generare particelle molto piccole che possono raggiungere le vie respiratorie inferiori ed è quindi particolarmente indicato per patologie respiratorie più gravi, ma anche perché è il solo modello in grado di micronizzare i farmaci cortisonici, molto prescritti da medici e pediatri in caso di tosse.
  • Aerosol a ultrasuoni: in questo strumento le particelle da inalare vengono generate invece da un disco in ceramica che viene attraversato da una corrente ad alta frequenza. Sono estremamente più silenziosi dei precedenti, ma incapaci di nebulizzare diversi farmaci, tra cui i cortisonici.

La scelta, quindi, tra questi due aerosol deve essere dettata da diversi motivi: sicuramente l’ultrasuoni è più favorevole per l’età pediatrica in quanto meno rumoroso, ma bisogna valutare anche il fatto che la stragrande maggioranza delle prescrizioni pediatriche sono di farmaci cortisonici, inutilizzabili con questo tipo di strumento.

A oggi, molto utili sono anche gli aerosol portatili: si tratta di strumenti per lo più a pistone, piccoli e maneggevoli: le loro dimensioni ridotte fanno sì che possano essere utilizzati in viaggio o fuori casa, addirittura in macchina, visto che sono collegabili tramite USB alla vettura o allo smartphone. Essendo anche molto silenzioso, si può usare durante le comuni attività quotidiane, come studiare, cucinare o fare le pulizie.

Per la fascia pediatrica, esistono anche aerosol a pistone a forma di animaletti per rendere più semplice e divertente l’utilizzo di questo strumento, visto che, si sa, i bambini non sempre ci aiutano in questo compito. In particolare, nelle nostre farmacie troverai Tartù, un simpatico aerosol a forma di tartaruga o il Clenny kid, con una divertente scimmietta che accompagnerà i vostri bimbi per tutta la terapia.

A questo proposito, qualche informazione su un corretto utilizzo di questa pratica:

  • L’aerosol non andrebbe mai fatto durante il sonno dei bambini, poiché in questo momento la respirazione risulta più superficiale e il farmaco rischia di non raggiungere le vie respiratorie più basse.
  • Durante la terapia, la bocca andrebbe tenuta aperta altrimenti buona parte del farmaco rimarrebbe nella bocca senza scendere nelle basse vie respiratorie; per lo stesso motivo, se il paziente è un bambino dovrebbe evitare di piangere.
  • Prima di versare nell’ampolla il farmaco cortisonico, leggere bene la forma farmaceutica sulla confezione: se si tratta di una sospensione, la fialetta va agitata bene in modo da risospendere il farmaco e solo successivamente va versata nell’ampolla.
  • Se state facendo una terapia cortisonica a vostro figlio, una volta terminata pulite molto bene viso e bocca del bimbo per evitare l’insorgenza di mughetto.

Ora sì che siamo pronti per affrontare questo lungo inverno in compagnia del nostro alleato aerosol!