Con l’avanzare dell’età, anche la pelle invecchia. Prendersi cura della pelle degli anziani richiede alcune attenzioni specifiche: ecco i nostri consigli.
I segni del tempo interessano anche la pelle. Non parliamo soltanto di inestetismi, ma di cambiamenti fisiologici che richiedono accortezze per essere affrontati in modo efficace. Se ti stai chiedendo come curare la pelle degli anziani, sei nel posto giusto: abbiamo raccolto alcuni consigli e indicazioni per farlo nel modo giusto.
Prendersi cura della pelle degli anziani: i consigli di Farmacie Benessere
Un semplice prontuario per mantenere sana la pelle degli anziani: troverai informazioni sui principali fattori di rischio, patologie e problemi più diffusi e sistemi per contrastarli. Iniziamo!
Xerosi senile: pelle secca e rimedi
Uno dei problemi più diffusi negli anziani è legato alla secchezza della pelle. Questo effetto, chiamato Xerosi senile, si manifesta con pelle secca e ruvida, particolarmente fragile. Può causare prurito, rossore e irritazione. A lungo andare, se non trattata, può fessurarsi, provocando piccole ferite e lacerazioni, diventando facile preda di infezioni e batteri.
Che cosa causa la Xerosi senile? I fattori principali sono:
- Alterazione delle fibre di collagene
- Rinnovamento cellulare rallentato
- Minore produzione di sebo, con riduzione della naturale barriera cutanea
In caso di pelle secca, è importante adottare precauzioni e comportamenti adatti a lenire i rischi che comporta.
In particolare: non sottoporre le persone anziani a docce o bagni frequenti.
È controintuitivo, ma fare bagni o docce con molta frequenza non fa bene alla cute. Questo vale per i giovani, così come per gli anziani. Questi ultimi, come abbiamo visto, hanno una pelle molto più sensibile e delicata, pertanto è più soggetta a problemi. Utilizza sempre acqua tiepida, detergenti non aggressivi e applica con regolarità creme idratanti.
Riconoscere un detergente adatto agli anziani è semplice:
- Non deve contenere profumo.
- Deve essere facilmente risciacquabile.
- Produce poca schiuma.
Se ha queste caratteristiche, allora è quello giusto!
In caso di dubbio, o se cerchi un consiglio, contattaci o vieni a trovarci in Farmacia: sapremo indicarti il prodotto più adatto alle esigenze della persona di cui ti prendi cura.
Dermatosi croniche (dovute a incontinenza)
L’incontinenza è un problema diffuso, che interessa in misura variabile un gran numero di anziani. L’utilizzo prolungato di assorbenti specifici o, in alcuni casi, di pannoloni, può causare dermatiti croniche.
Eritemi e sfoghi cutanei prodotti dalle mutande assorbenti possono essere molto fastidiosi (e dolorosi), causando un peggioramento sensibile nella qualità della vita.
Cosa fare? Cambiare spesso il pannolone è senz’altro consigliato. Lavare con (poca) acqua tiepida le parti intime consente di rimuovere tracce di urina o di feci, che, ristagnando, porterebbero a un aggravamento degli sfoghi cutanei.
Utilizza salviette monouso neutre per detergere la zona prima di sostituire le mutande assorbenti, e applica creme specifiche che leniscano in modo efficace l’irritazione.
Se utilizzi un detergente intimo specifico, scegli un prodotto neutro e privo di tensioattivi aggressivi. Anche in questo caso, Farmacie Benessere può aiutarti a scegliere la soluzione migliore per il tuo caso!
Piaghe da decubito
Veniamo al caso più doloroso: quello di persone allettate, non più autosufficienti. La lunga permanenza a letto, l’uso del pannolone, il ristagno delle deiezioni possono causare piaghe da decubito. In questo caso l’area diventa particolarmente sensibile, a causa del danno cutaneo presente in un punto del corpo sottoposto a costante pressione e le lacerazioni tendono a restare aperte.
In questo caso occorre scegliere con estrema attenzione la cura adatta, applicando unicamente prodotti che possano dare sollievo al malato. Chiedi consiglio a un medico e passa in Farmacia per acquistare il lenitivo ideale: ti forniremo tutto il supporto che occorre.
L’alimentazione: prima medicina del nostro corpo
Una delle principali attenzioni da riservare agli anziani è di certo il rispetto di una sana e variegata alimentazione. Si tratta davvero del farmaco più potente che abbiamo a disposizione per vivere bene: mangiare in modo sano ci aiuta a star meglio.
Oltre a quanto portiamo in tavola, si può intervenire con un integratore specifico, che contribuisca a garantire l’assunzione di tutti quei nutrienti fondamentali per mantenersi in salute. Questo vale per ogni età, certo, ma in modo particolare per gli anziani.
Farmacie Benessere offre un’ampia selezione di prodotti (industriali o galenici) perfetti per venire incontro alle esigenze dei più anziani: passa a trovarci e chiedici consiglio, ti aiuteremo ad aiutarli!