Quando si può fare il primo bagnetto? Quali sono i prodotti adatti alla pelle di un neonato? Facciamo chiarezza.
Nei primi giorni di vita, la pelle del nostro neonato inizia a desquamarsi. Perché succede? Si tratta di un processo fisiologico, per cui, mamme e papà: non avete fatto niente di sbagliato! Il vostro neonato cambia la pelle per adeguarsi alla nuova vita extrauterina. Come possiamo fare per accompagnarlo in questo percorso?
Caratteristiche cutanee
Innanzitutto, essere adeguatamente preparati e renderci conto che la pelle del nostro bambino è molto diversa da quella di un adulto: la sua pelle, infatti, è più sottile del 20%, lo strato corneo addirittura del 30%. Tutto ciò, rende la pelle del nostro neonato molto più suscettibile alla secchezza e più permeabile, caratteristiche che la rendono meno efficace come barriera cutanea.
I prodotti adatti
Quindi, quali sono i prodotti più indicati per la cura della pelle dei nostri bimbi? Sicuramente i prodotti che nascono in modo specifico per il neonato, in modo che non alterino la sua barriera cutanea. Sarà bene quindi utilizzare creme emollienti o oli, delicati e ben tollerati, come olio di mandorle dolci e di jojoba. Gli oli hanno, inoltre, il vantaggio di essere anidri e, quindi, non contenere conservanti.
Il primo bagnetto
E parliamo invece del primo bagnetto: quando farlo, quante volte a settimana e con quali prodotti?
Il primo bagnetto andrebbe fatto senza l’uso di acqua, per evitare di rimuovere lo strato di vernice caseosa che ricopre la pelle del nostro bimbo durante i primi giorni, con funzione di protezione fisica e idratazione.
Regole di igiene
Trascorsi i primi giorni, il tanto desiderato bagnetto si può fare, rispettando alcune semplici regole:
- la temperatura dell’acqua deve rispettare la temperatura corporea del bimbo (intorno a 37°)
- non usare detergenti schiumogeni o profumati, ma preferire come detto prima quelli oleosi
- non sfregare ma tamponare sia durante il lavaggio che nell’asciugatura
- la durata perfetta di un bagnetto è 10 minuti circa, da ripetere 2-3 volte alla settimana
Dulcis in fundo
Il consiglio più importante che ci sentiamo di dare, però, è questo: il bagnetto non deve essere mai fonte di stress per i genitori o per il bambino!
Deve essere un momento divertente, rilassante e stimolante il legame bimbo-genitori.
Ora, cari genitori, siete preparati per prendervi cura della pelle del vostro piccolo ma se avete bisogno di consigli, affidatevi a noi e venite a trovarci in farmacia!