Dal greco “echinos” che significa “riccio”, l’Echinacea deve il suo nome alla forma spinosa del centro del suo fiore, simile agli aculei del riccio.
Originaria delle praterie del Nord America, dove è stata utilizzata per secoli dalle popolazioni indigene per le sue proprietà benefiche e curative, appartiene alla famiglia delle Asteraceae.
Nel corso del tempo si è diffusa in molte parti del mondo, sia come pianta ornamentale che medicinale. Ma a cosa deve il suo successo? Oltre a essere esteticamente bella, è anche molto resistente, riuscendo ad adattarsi a diversi tipi di clima: si trova comunemente in giardini, parchi e aiuole di più continenti.
Com’è fatta l’echinacea?
L’echinacea è una pianta robusta, con fusti eretti e foglie lanceolate. I fiori, grandi e vistosi, hanno un colore che varia dal rosa al viola, con un centro tipicamente marrone scuro. La fioritura avviene solitamente in estate e dura per diverse settimane.
Proprietà benefiche dell’echinacea
L’echinacea è rinomata per le sue proprietà immunostimolanti, antivirali e antibatteriche. I suoi principi attivi, come gli alchilamidi, i polisaccaridi e i derivati dell’acido caffeico, agiscono sul sistema immunitario, aiutando l’organismo a difendersi da infezioni e malattie.
È efficace nel combattere virus e batteri, aiutando a ridurre la durata e l’intensità dei sintomi di raffreddore e influenza, rafforza le difese immunitarie, rendendo l’organismo più resistente alle infezioni e allevia i sintomi di alcune malattie come l’artrite. L’echinacea ha anche un’azione cicatrizzante: accelera la guarigione delle ferite e dei tessuti danneggiati.
Il laboratorio delle Farmacie Benessere, tratta questa pianta sotto forma di tintura madre, capsule o decotti, da somministrare per circa venti giorni al mese, preferibilmente nei mesi freddi dell’anno.
Quando utilizzare l’echinacea
Assunta ai primi sintomi, può aiutare a ridurre la durata e l’intensità di raffreddore e influenza. È utile in periodi di particolare stress o affaticamento, quando il sistema immunitario è più debole, e può essere un validissimo supporto alle terapie antibiotiche per potenziarne l’effetto.
L’echinacea può essere assunta in qualsiasi periodo dell’anno, ma è particolarmente indicata nei cambi di stagione, quando il nostro organismo è più vulnerabile.
L’echinacea non è adatta a tutti. È sconsigliata in caso di allergia alle Asteraceae, durante la gravidanza e l’allattamento, e in caso di malattie autoimmuni.
Vieni a trovarci nelle nostre Farmacie per scoprire se questa pianta incredibile, fa per te!