Elettrocardiogramma (ECG): che cosa si vede e come funziona

Scritto il 03/09/2025
da Farmacie Benessere

L'elettrocardiogramma, o ECG, è un esame diagnostico, che prevede l'utilizzo di uno strumento capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l'attività elettrica del cuore.

La “mappa del cuore” in promozione nelle Farmacie Benessere

L’elettrocardiogramma, noto con l’acronimo ECG, è un esame diagnostico fondamentale e non invasivo che offre una visione dettagliata dell’attività elettrica del cuore. Ma in cosa consiste esattamente e perché è così importante?

Indice dei contenuti

1. Generalità: Cos’è un ECG e quali patologie rileva

L’elettrocardiogramma è la registrazione dell’attività elettrica del cuore. Il cuore, infatti, funziona grazie a impulsi elettrici che si propagano attraverso il miocardio, determinando la contrazione delle sue camere. L’ECG traduce questa attività in un tracciato grafico, che fornisce al medico preziose informazioni sulla salute del cuore.
È in grado di rilevare una vasta gamma di condizioni cardiache, tra cui:

  • Aritmie: Ritmi cardiaci irregolari, troppo lenti (bradicardia) o troppo veloci (tachicardia).
  • Ischemia miocardica: Segni di ridotto afflusso di sangue al muscolo cardiaco.
  • Ipertrofia ventricolare: Ingrossamento delle pareti del cuore.
  • Infarto miocardico: Danni al muscolo cardiaco causati dalla mancanza di ossigeno.
  • Anomalie della conduzione: Difetti nel sistema elettrico del cuore.

Esistono tre principali tipologie di elettrocardiogramma:

  • ECG a riposo: Eseguito con il paziente sdraiato e a riposo, è il tipo più comune e offre una fotografia istantanea dell’attività cardiaca.
  • ECG dinamico secondo Holter: Il paziente indossa un piccolo registratore portatile per 24 o 48 ore, che monitora costantemente l’attività cardiaca durante le normali attività quotidiane. È utile per rilevare aritmie che si manifestano in modo intermittente.
  • ECG sotto sforzo: Eseguito su un tapis roulant o una cyclette, mentre l’intensità dello sforzo aumenta gradualmente. È utilizzato per valutare la risposta del cuore all’esercizio fisico e per diagnosticare ischemie o aritmie indotte dallo sforzo.

2. Cos’è: Strumentazione e funzionamento

L’elettrocardiogramma viene effettuato con uno strumento chiamato elettrocardiografo. Questo dispositivo è composto da un’unità principale, a cui sono collegati dei cavi che terminano con degli elettrodi. Gli elettrodi vengono applicati sulla pelle del paziente in punti specifici del torace, delle braccia e delle gambe.
Gli elettrodi captano i deboli segnali elettrici generati dal cuore e li trasmettono all’elettrocardiografo, che li amplifica e li visualizza su uno schermo o li stampa su carta millimetrata. Il tracciato che ne risulta è una linea ondulata, in cui ogni onda e ogni segmento rappresentano una fase specifica del ciclo cardiaco.
Il ruolo del cardiologo è cruciale. L’esame può essere eseguito da un infermiere o da un tecnico, ma l’analisi del tracciato spetta esclusivamente al medico specialista in cardiologia, che interpreta il referto e formula una diagnosi o una valutazione clinica.

3. Usi: Patologie diagnosticate e certificazioni

L’ECG è uno strumento versatile e viene utilizzato per una varietà di scopi, tra cui:

  • Diagnosi e monitoraggio di patologie cardiache: Valutazione di sintomi come dolore toracico, palpitazioni, vertigini o svenimenti.
  • Screening preventivo: Utile per individuare precocemente anomalie, specialmente in soggetti a rischio o che praticano attività sportiva.
  • Monitoraggio pre e post operatorio: Per assicurarsi che il cuore sia in condizioni adeguate prima di un intervento chirurgico o per controllare l’andamento dopo.

Inoltre, l’ECG è un requisito fondamentale per il rilascio di alcune certificazioni medico-sportive, in particolare per la pratica di sport agonistico. L’esame a riposo e, a seconda del caso, sotto sforzo, serve a valutare l’idoneità del cuore a sopportare le sollecitazioni dell’allenamento e della competizione, prevenendo rischi improvvisi.

4. Procedura: Le diverse tipologie di ECG

La procedura per l’ECG è semplice e indolore

  • ECG a riposo: Il paziente si sdraia su un lettino. Vengono applicati 10 elettrodi (6 sul torace, 1 per ogni arto) dopo aver pulito la pelle con dell’alcol e talvolta, nei pazienti con molti peli, dopo aver depilato leggermente l’area. L’esame dura solo pochi minuti.
  • ECG dinamico secondo Holter: Vengono applicati al paziente diversi elettrodi sul torace, collegati a un piccolo dispositivo portatile che viene fissato alla cintura o al collo. Il paziente viene istruito a svolgere le sue normali attività quotidiane e a tenere un diario degli eventuali sintomi avvertiti.
  • ECG sotto sforzo: Il paziente viene collegato all’elettrocardiografo e posizionato su un tapis roulant o una cyclette. L’esame inizia con un ritmo leggero che aumenta gradualmente. La pressione sanguigna e il tracciato ECG vengono monitorati costantemente per tutta la durata dell’esame.

5. Risultati: Come vengono letti e i tempi di refertazione

I risultati dell’ECG vengono letti e interpretati da un cardiologo, che analizza il tracciato per identificare eventuali anomalie nella frequenza, nel ritmo e nella morfologia delle onde.
In genere, i risultati di un ECG a riposo sono disponibili entro pochi minuti, se l’esame viene eseguito in un ambulatorio medico o in un ospedale. Se l’ECG viene effettuato in strutture esterne, come le nostre farmacie, il tracciato viene inviato a un centro di telemedicina per la refertazione da parte di un cardiologo, con il referto disponibile solitamente entro 10 minuti.

6. L’offerta delle Farmacie Benessere

Per tutto il mese di settembre 2025, le nostre Farmacie del Gruppo Benessere, offrono la possibilità di effettuare un elettrocardiogramma a riposo a un prezzo speciale: 25€ anziché 30€!
Inoltre, ricordiamo che avrai il referto stampato ritirabile in giornata e che la spesa è detraibile dalla dichiarazione dei redditi.
Vieni a trovarci nelle nostre sedi di Vezza d’Alba, Monteu Roero e Canale, chiamaci al 0173979188 o prenota il tuo esame compilando il form!
Non hai ancora la nostra app gratuita “Farmacie Benessere? Scaricala e prenota direttamente dall’app.

Compila il form

Approfitta di questa opportunità per un controllo importante e previeni le patologie cardiache!