I cento anni di Riccardo Garelli

Scritto il 25/10/2024
da Farmacie Benessere

Un traguardo incredibile per Riccardo Garelli, farmacista, studioso, padre e nonno premuroso: cento anni di dedizione al lavoro, alla famiglia e alle istituzioni.

Riccardo Garelli, 100 anni vissuti ogni giorno offrendo alle persone che ha incontrato un esempio meraviglioso, in tutte le numerose attività che lo hanno visto protagonista.

Un esempio come farmacista:

Sempre al servizio della Comunità di Canale e del Roero, dimostrando ogni giorno grande disponibilità con tutte le persone, con un’attenzione particolare ai più deboli.
Ancora attivo in farmacia, orgogliosamente iscritto all’Ordine Provinciale dei Farmacisti, nel 2018 è stato insignito del Sigillo d’Oro della Camera di Commercio di Cuneo.

Un esempio come uomo delle Istituzioni:

Per 25 anni Assessore e Consigliere Comunale a Canale, sia di Maggioranza sia di Minoranza, si è sempre guadagnato la stima di amici e avversari per la sua grande correttezza e il suo comportamento sempre volto al dialogo per il bene superiore della Città di Canale.
Nominato “Ufficiale della Repubblicanel 1973 dal Presidente Giovanni Leone per i meriti acquisiti nella sua esperienza professionale e civile.
Segretario della Sezione cittadina della Democrazia Cristiana tra gli anni 70 e 80, incarico che ha rivestito sempre con passione ed equilibrio, svolgendo un ruolo di sintesi tra le diverse sensibilità presenti.
Lions Guida del Club Canale-Roero, che ha contribuito a fondare nel 1990, del quale è stato Presidente, e del quale è tuttora socio attivo e stimato.
Primo Presidente della Fondazione P. Toso di Canale, a supporto della Casa di Riposo Pasquale Toso.

Un esempio come uomo di Fede:

Farmacista Volontario a Lourdes per oltre 40 volte, con i pellegrinaggi dell’Unitalsi.
Responsabile per tanti anni del Settore Adulti dell’Azione Cattolica di Canale.

Un esempio come uomo di Sport:

Presidente della Bocciofila di Canale negli anni 60.
Attualmente dirigente della ASD Pallonistica Canalese e grande appassionato di pallapugno.

Un esempio come uomo di Cultura:

Grande studioso di Storia Locale, grazie all’amicizia personale con il Conte Gerardo Dal Pozzo, ha avuto la possibilità di visionare con attenzione l’immenso archivio Malabaila-Dal Pozzo presente nel Castello di Canale, ed ha contribuito a scrivere il libro sulla Storia di Canale.
Appassionato della Cultura Piemontese, ha da poco donato la sua personale raccolta di volumi editi dal Centro Studi Piemontesi alla Biblioteca Civica di Canale, intitolata al suo grande amico Prof. Pietro Cauda.
Memoria Storica della Resistenza di Canale e del Roero, ha aderito come “Partigiano Dik”, nelle fila degli “Autonomi” della XXII Divisione Bra, sotto la guida del Generale Ronchi Della Rocca.

Marito premuroso, padre attento, nonno affettuoso; la sua saggezza, il suo equilibrio e la sua lungimiranza hanno sempre rappresentato un riferimento costante anche per le sorelle, i nipoti, e per tutta la famiglia.
Il suo attaccamento alla professione di farmacista, la sua grande passione civica, e il suo grande rispetto per le Istituzioni sono da stimolo quotidiano per noi che abbiamo la fortuna di stargli accanto, a proseguire secondo quanto lui ci insegna ogni giorno attraverso il suo esempio meraviglioso